Si celebrano a Teramo i cento anni della Società psicoanalitica italiana. Il 7 giugno convegno per ricordare Marco Levi Bianchini e l’ex ospedale psichiatrico, prima sede della Spi

La Società psicoanalitica italiana (Spi), parte dell’International Psychoanalytical Association, fondata nel 1910 da Sigmund Freud, organizza a Teramo il convegno nazionale dal titolo “1925-2025 A Teramo il Centenario della Società psicoanalitica italiana”.

L’evento si svolgerà all'Università di Teramo nella giornata del 7 giugno e vedrà la partecipazione di illustri relatori, tra cui il presidente nazionale. Un'iniziativa che intende ricordare che la Società psicoanalitica italiana ebbe la sua prima sede proprio a Teramo e che a promuoverne la fondazione nel 1925 fu lo psichiatra Marco Levi Bianchini in quello che è oggi noto come l’ex ospedale psichiatrico.

Organizzatori e coordinatori dell’iniziativa: Fabrizio Rocchetto, membro ordinario della Società psicoanalitica italiana  (SPI-IPA) e Gabriella Gentile, psicanalista teramana e membro ordinario della Società psicoanalitica italiana.