Prefettura, cerimonia di consegna delle Onorificenze al merito della Repubblica. Ecco i nuovi Cavalieri teramani

Nel corso della cerimonia di celebrazione del 79°esimo anniversario della nascita della Repubblica Italiana, svoltasi dinanzi la sede della prefettura di Teramo, sono state consegnati i diplomi di conferimento delle Onorificenze “Al merito della Repubblica Italiana” con le seguenti motivazioni:

- Sonia Delle Monache, dirigente medico cardiologo, distintasi oltre che per meriti medico-professionali anche per l’impegno profuso nell’associazionismo e nel sociale, a beneficio della collettività e del territorio;

- Franco Tancredi, allenatore di calcio, già calciatore italiano, distintosi per gli eccellenti risultati sportivi conseguiti, dando lustro al nostro paese;

- Michele Vitale, Luogotenente del corpo delle Capitanerie di Porto, distintosi nella lunga carriera militare per l’attività di servizio espletata a tutela della legalità e della sicurezza in mare e per i risultati conseguiti;

- Francesca Petrei Castelli, imprenditrice, distintasi per l’impegno profuso nell’attività svolta, con positive ricadute in termini di promozione e valorizzazione del territorio, e nel sociale;

 - Ottavia Bartolacci, imprenditrice, distintasi per l’impegno profuso nell’attività svolta, con positive ricadute in termini di promozione e valorizzazione del territorio.

- Gianpaolo Calvarese, già arbitro di calcio italiano, con esperienze di livello internazionale e post carriera; attualmente imprenditore, impegnato nella valorizzazione delle eccellenze locali;

 - Guido Campana, tecnico di laboratorio, già Assessore del Comune di Teramo, distintosi per l’impegno profuso nell’associazionismo e nel sociale, a beneficio della collettività e del territorio;

 - Santi Cassisi, astrofisico - dirigente di ricerca dell’Istituto Nazionale di Astrofisica presso il locale Osservatorio Astronomico d’Abruzzo, segnalatosi per l’eccellente attività svolta a favore del progresso della ricerca scientifica;

- Elisa D’Eusanio, attrice e regista, distintasi oltre che per meriti artistici, dando lustro al territorio, anche per l’impegno profuso nell’associazionismo e nel sociale, a favore della collettività;

 - Alberto Di Gaetano, Vicario del Prefetto di Teramo e dirigente dalle indiscusse e riconosciute qualità professionali: un prezioso supporto all’operato del prefetto e punto di riferimento per i colleghi e il personale della prefettura nonché per i responsabili di uffici, enti ed organismi del territorio;

- Carmine Di Giandomenico, fumettista; la sua lunga carriera artistica è stata premiata da prestigiosi riconoscimenti anche di livello internazionale, contribuendo a dare lustro al territorio; Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Teramo

- Flavio Felice, professore universitario; nel corso della lunga e intensa carriera accademica ha ricoperto numerosi incarichi anche extra accademici; autore di numerose pubblicazioni;

- Ombretta Natali, architetto, presidente dell’Ordine degli Architetti della provincia di Teramo, nel cui ambito è stata consigliere – referente della commissione pari opportunità;

- Pasquale Saccone, Colonnello dell’Arma dei Carabinieri, comandante del locale Comando Provinciale. distintosi per l’attività di servizio espletata a tutela della sicurezza e delle legalità.

- Paolo Speca, musicista, cantante, docente di canto e educazione musicale nonché direttore di coro; distintosi per l’impegno profuso per la promozione, sviluppo, divulgazione e conoscenza della cultura musicale.

Il Prefetto Fabrizio Stelo ringrazia tutti coloro che hanno reso possibile questa cerimonia e, per la parte pomeridiana, Evelina Frisa che ha condotto la cerimonia, il Maestro pianista Matteo Pellegrini e la violoncellista Serena Carapellese che hanno curato la parte musicale e Eleonora Di Saverio per la danza.