Oggi a Teramo inizia l’Humus Festival. Tre giornate di conferenze, concerti e spettacoli. Radici antiche e pensiero al futuro

Da oggi al 28 settembre Teramo si trasforma in un grande laboratorio di idee con la prima edizione di “Humus – Radici antiche, Pensiero futuro”, festival ideato dall’associazione Hypsis in collaborazione con il Conservatorio Braga e numerosi partner del mondo associativo e istituzionale.

Tre giorni di incontri, musica e teatro trasformeranno la città in un luogo di dialogo intergenerazionale per comprendere il presente e agire nel futuro. Si parlerà di nuovi valori, sostenibilità ambientale, impatto tecnologico, futuro. Non un semplice ciclo di eventi, ma un percorso di consapevolezza che intreccia linguaggi e visioni con l’obiettivo di lasciare un segno duraturo nella comunità. Di seguito il programma completo:

GIORNO 1 • CAOS

Venerdì 26 settembre 2025

 

H. 9:00/10:00 • Ipogeo

RITUALI DI CALMA E ASCOLTO PROFONDO

Movimento, respiro, contatto e centratura per entrare nel Festival

A cura di YAP Integral Yoga Centre

 

H. 10:30/12:30 • Sala Lettura Biblioteca Delfico

GENTE CHE SPERA (?) • DIALOGHI SUL PRESENTE E SCORCI SUL FUTURO

Condotto dai giovani teramani Samuele Biancone, con Filippo Di Giacinto, Federico Di Luciano, Sofia Machetti e Lorenzo Vitale

 

H. 17:00 /19:00 • Ipogeo

VIAGGIO NEL TERZO MILLENNIO

con Dario Fabbri, geopolitico; modera Alessandro D’Emidio

 

H. 21:00/23:00 • Ipogeo

L BACALOV: CONCERTO PER QUATTRO CHITARRE E ARCHI

A. DVOŘÁK : “DAL NUOVO MONDO” - SINFONIA N. 9  

Orchestra sinfonica del Conservatorio Gaetano Braga, con la partecipazione di studenti Erasmus Direttore dorchestra Simone Genuini

 

GIORNO 2 • CONSAPEVOLEZZA

Sabato 27 settembre 2025

 

H. 9:00/10:00 • Villa Comunale (Ipogeo in caso di maltempo)

RITUALI DI CALMA E ASCOLTO PROFONDO

Movimento, respiro, contatto e centratura per entrare nel Festival

A cura di YAP Integral Yoga Centre

 

H. 10:30/12:30 • Sala Lettura Biblioteca Delfico

LA MUSICA NEI NON-LUOGHI - LA LIBERTÀ DI ESISTERE

Intervento musicato e parlato dagli studenti del Conservatorio Braga

 

H. 17:00 /19:00 • Ipogeo

DECARBONIZZARE L'IMMAGINARIO - RIDERE, DESIDERARE E INDIGNARSI NELLE RELAZIONI AMBIENTALI

con Mauro Ivo Van Aken, antropologo

 

H. 21:00/23:00 • Ipogeo

CLUB 27

Live di prosa e rock con Elisa Di Eusanio

 

 

 

 GIORNO 3 • SPERANZA

Domenica 28 settembre 2025

 

H. 9:00/10:00 • Villa Comunale (Ipogeo in caso di maltempo)

RITUALI DI CALMA E ASCOLTO PROFONDO

Movimento, respiro, contatto e centratura per entrare nel Festival

A cura di YAP Integral Yoga Centre

 

H. 17:00 /19:00 • Ipogeo

IL VALORE DELLA COMUNITA’

con Lorenzo Maria Pacini, filosofo, in dialogo con Elisa Di Eusanio

 

H. 21:00/23:00 • Ipogeo

LA FESTA DELLA PACE

Rappresentazione teatrale a cura di Francesco Di Giuliantonio,

con Riccardo Cardellini e il collettivo Ars Antiqua.

IMMAGINA

testi di Nino Di Eusanio, direzione artistica e adattamento teatrale di Alessandra Petrarca.