Casa di comunità di Roseto, parte il cantiere in piazza Marco Polo. Di Giosia: “Cittadini assistiti e curati in prossimità delle proprie abitazioni”
Il presidente della Regione Marco Marsilio ha visitato il cantiere della Casa di comunità, hub di Roseto. Ad accoglierlo, il direttore generale della Asl di Teramo Maurizio Di Giosia, insieme a dirigenti Asl, al sindaco di Roseto Mario Nugnes e a diversi esponenti della sua amministrazione, fra cui il vicensindaco Angelo Marcone. Insieme a Marsilio l’assessore regionale Umberto D’Annuntiis, il presidente della quinta commissione Paolo Gatti, la segretaria della quinta commissione Marilena Rossi e il consigliere regionale Enio Pavone.
La Casa di comunità hub di Roseto, si somma alle altre due hub a Teramo e Nereto e alle altre cinque spoke di Isola, Montorio, Bisenti, Silvi e Villa Rosa, realizzate con fondi provenienti dalla Missione 6 del Pnrr per un totale di spesa di 12,8 milioni di euro.
In particolare per costruire la struttura di piazza Marco Polo, nella zona sud, il finanziamento è di 3 milioni 800mila euro circa e i lavori sono stati appaltati all’impresa “Feliziani Italo” di Teramo.
“La Casa di comunità” è una struttura che, secondo un nuovo modello organizzativo, rende concreta l’assistenza di prossimità alla popolazione. Una struttura che accoglie il cittadino ed eroga una serie notevole di prestazioni. Vi opera un gruppo multidisciplinare di medici di medicina generale, specialisti e altri professionisti della salute. Nel caso della struttura di Roseto abbiamo anche una doppia valenza: non fungerà solo da servizio di assistenza e cura della persona ma avrà anche una funzione di riqualificazione urbana di uno spazio altrimenti usato come parcheggio, senza possedere una reale connotazione. La Casa di comunità si articolerà sostanzialmente su un unico piano e due ali che sorgeranno parallele, unite da un corpo più piccolo che fungerà da ingresso, con anche una pensilina metallica di copertura. In totale la dimensione della struttura, come stabilito dalle Linee guida, è di poco meno di 900 metri quadri” - ha dichiarato Di Giosia che ha ringraziato il Comune per aver ceduto l’area, con un diritto di superficie di 99 anni.