“Terzo Paesaggio”, mostra fotografica di Pino Monaco all’Arca di Teramo sui temi della natura
Presso la sede de L'Arca - Laboratorio per le Arti contemporanee di Teramo, fino al 7 giugno 2025, si potrà visitare la mostra fotografica “Terzo Paesaggio” di Pino Monaco a cura di Manuela Valleriani.
La mostra pone la nostra attenzione sui temi della natura, del paesaggio e dei processi di trasformazione ambientale, con un focus sui “luoghi residuali”, interpretati come spazi di biodiversità, di nuova vitalità e inaspettata bellezza.
Si compone di 22 opere stampate su carta cotone 100%. La visita è arricchita da una video-intervista all’artista, incentrata sui temi e sulle motivazioni che hanno guidato la ricerca fotografica dell'artista. La mostra sarà articolata su quattro sale espositive più la sala video-conferenze, destinata alla proiezione multimediale.
"L'opera di Pino Monaco si colloca nell'alveo della fotografia di paesaggio, genere che solo a partire dagli anni '30 del Novecento ha raggiunto una sua identità specifica con l'opera dei grandi maestri americani. Inizialmente la raffigurazione di questo "pezzo di natura", come lo definisce il sociologo Simmel, è costituita da vedute paesaggistiche urbane e rurali, tanto che alla fine del XIX secolo si forma la corrente pittorialista, allo scopo di elevare la fotografia al livello artistico della pittura o della scultura. Il progresso tecnologico e la ricerca sperimentale portano nel corso del Novecento alla creazione di suggestivi paesaggi fotografici in bianco e nero, come quelli di Edward Weston, Ansel Adams, Bill Brandt e Michael Kenna. In Italia altri artisti aprono la strada a una visione nuova nella rappresentazione del genere: le opere di Gabriele Basilico raccontano i mutamenti urbani e la complessità dei grandi spazi architettonici; gli scatti di Franco Fontana tingono il paesaggio di un cromatismo acceso tra astratto e realtà, mentre Luigi Ghirri mette in scena paesaggi sospesi”.